SI COMUNICA che a partire da lunedì 8 marzo 2021 e fino a venerdì 19 marzo 2021, le attività didattiche per tutte le classi dell’Istituto Comprensivo (Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado) si svolgeranno a distanza. Le lezioni in presenza, salvo nuove comunicazioni, riprenderanno lunedì 22 marzo 2021.
Il regolamento approvato dal Consiglio di Istituto recante misure di contenimento e prevenzione del contagio da Covid-19
In questo spazio è possibile consultare tutti i DPCM, Regolamenti della Regione Piemonte e le disposizioni in materia di Emergenza Sanitaria da COVID-19
L'Istituto Comprensivo di Gassino propone ai propri docenti e al personale ATA la possibilità di partecipare al progetto Erasmus+, un programma di mobilità e formazione all'interno dell'Unione Europea. Per maggiori informazioni consultare il sito: http://www.erasmusplus.it/erasmusplus/erasmus/
In allegato il modulo della domanda di iscrizione alla Scuola dell'Infanzia per l'anno scolastico 2021/22
UN ORIGINALE PROGETTO DI DIDATTICA A DISTANZA Martedì 7 aprile 2020 l’I.C. di Gassino ha proposto un originale progetto di didattica a distanza che ha visto coinvolti famiglie, alunni e insegnanti della cittadina. In questo periodo di ridefinizione delle attività scolastiche è più che mai importante l’alleanza educativa con i genitori e proprio su questo punto di forza è nato il progetto “Sotto lo stesso cielo”. A connettere famiglie e docenti, per una sera, è stato il cielo con la sua spettacolare Super Luna. Dopo aver guardato nelle proprie case la video storia animata “Sotto lo stesso Cielo. Storia di 清 Qīng e 月 Yuè” tutta la comunità scolastica si è data appuntamento alle ore 21:00 sotto il cielo stellato ed illuminato dalla Luna piena in perigeo. La storia scritta da Stefania Spanedda, illustrata da Massimiliano Feroldi, animata dalla voce di Rita Bittolo e dal montaggio di Valentina Giorgio è stata il pretesto per dare vita a delle attività didattiche strutturate e condivise dall’intero corpo docente dell’Istituto diretto dalla Dirigente Francesca Podavini. Un’originale occasione per riscoprire il piacere di sentirsi una comunità educante viva, coesa e partecipe; capace di unire i pensieri, i sogni ed i cuori di tutti attraverso la riscoperta delle meraviglie del nostro universo. Al termine della serata agli alunni, ai genitori ed agli insegnanti è stata lanciata la proposta di elaborare il proprio vissuto emotivo attraverso un pensiero, una poesia oppure un elaborato artistico del cielo stellato da dedicare alle persone amate. Per visionare il cartoon cliccare qui
I ragazzi del "Gruppo Noi" della Scuola Secondaria di I grado hanno realizzato i due nuovi loghi che concorreranno per la scelta di quello nuovo. N°1 Motivazione: il logo rappresenta l’unione delle persone con tutte le loro differenze di genere, di religione, di colore della pelle che si rispettano reciprocamente. Questo è l’obiettivo per cui il Gruppo Noi esiste e si dà da fare. Tecnica: disegno a matita poi, dopo lunghe discussioni e modifiche in gruppo, elaborato e trasformato in formato digitale. N°2 Motivazione: rappresenta il Gruppo Noi che con una bomboletta “cancella” il bullismo perché questa parola è un “graffito” inutile nel nostro mondo. Tecnica: matita, bianchetto, pennarello per la scritta, matite colorate per il muro, trasferito in formato digitale.
IN QUESTO MOMENTO DIFFICILE, GODIAMOCI UN LIBRO! È partita #leggiamounastoria, la staffetta letteraria social di #ioleggoperché, che in questo momento di difficoltà vuole rimettere al centro i libri e la lettura. Nei momenti di difficoltà, infatti, i libri sono in grado di trasportarci in mondi lontani, di farci sognare e farci compagnia. Hanno il potere di alleggerirci i pensieri con la sola forza delle parole. In un momento di emergenza che coinvolge tutto il paese, il messaggio che vogliamo lanciare è quello di godersi un libro, al sicuro dalla poltrona di casa. Si invitano le famiglie a seguire il progetto sul sito https://www.ioleggoperche.it/
La comunicazione ai genitori e ai docenti della scuola dell'Infanzia.
Avviso pubblico per la realizzazione di smart class per le scuole del primo ciclo Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Obiettivo Specifico 10.8 – Azione 10.8.6 - “Azioni per l’allestimento di centri scolastici digitali e per favorire l’attrattività e l’accessibilità anche nelle aree rurali ed interne”
OBBLIGO VACCINALE legge 31/7/2017 N. 119 - Adempimenti operativi
Cosa c'è da sapere Solidarietà Digitale http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus https://www.istruzione.it/coronavirus/index.shtml COME SPIEGARE AI BAMBINI IL CORONAVIRUS https://www.youtube.com/watch?v=ttfyyQGdZFg Il Coronavirus spiegato da un bambino e i consigli su come affrontarlo Fonte: YouTube